Ci lanciamo nel vegan convinti che, senza arrivare ad essere degli estremisti, si possa praticare una cucina più naturale (e quindi più salutare) introducendo più verdure di stagione, variando i cereali, utilizzando più spesso i legumi (e quindi proteine vegetali), inserendo con attenzione semi e frutta secca ricchissima di sali minerali e vitamine.
Diciamo che probabilmente avevo un cuore vegano ancor prima che i vegani diventassero di moda, però non sono vegana, perché nella mia alimentazione utilizzo anche proteine animali… simpatizzo e prendo spunto ogni tanto per inventare qualche ricetta.
Oggi mi sento particolarmente vegan e quindi utilizzo le Dr Green di Risolì per il mio orzotto col radicchio
Il motto della Risolì mi risuona spesso in mente… “la salute inizia dalla padella”…ed è vero, inutile avere solo attenzione nel cibo che acquistiamo (magari facendo kilometri per trovare le verdure bio certificate e garantite) se poi non poniamo la stessa attenzione nello strumento di cottura che usiamo.
Inutile dire che una buona padella, con materiali che non compromettono in nessun modo la salute, fa la differenza nel risultato finale della ricetta. Occorre sempre controllare le etichette (quando comprate una padella accertatevi che non contengano: NICKEL, PFOA, CADMIO)
Le Dr green di Risolì sono così; attente alla salute, votate ad una cucina salutare, 100% made in Italy con certificazioni internazionali di non tossicità
Orzotto radicchio, porro e crema di nocciola: Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di orzo
- 1 radicchio trevigiano
- 1 porro
- brodo vegetale
- erbe aromatiche
- 100 gr di nocciole o noci
- 1 bicchiere latte di mandorla
- olio extra vergine oliva
- pepe nero macinato fresco
Orzotto radicchio, porro e crema di nocciola: procedimento
Usiamo l’orzo come fosse del riso (ha solo una cottura leggermente più lunga ma nella consistenza del risultato finale è simile).
- In una larga padella con un filo di olio poniamo metà porro e il radicchio affettato a stufare leggermente. Se desiderate un radicchio meno amaro lavarlo affettarlo e metterlo in acqua fredda salata per 10 minuti.
- Buttate l’orzo insieme al radicchio e alle erbe aromatiche; salate e bagnate con il brodo vegetale. Fate prendere il bollore e abbassate la fiamma.
- Mettete i gherigli di noce o le nocciole nel frullatore con un po’ di latte e tritate tutto riducendo ad una crema.
- In una padella fate rosolare la metà del porro avanzato tagliato a rondelle, caramellate il porro con olio, sale e mezzo cucchiaino di zucchero di canna. Mettete da parte.
- Fate ridurre sul fuoco le noci con il latte di mandorla creando una salsetta abbastanza densa. Mettete da parte.
Componiamo il piatto: sul fondo un cucchiaio di crema di noci calda, sopra il nostro orzotto, in cima i porri caramellati e una bella macinata di pepe nero.
Se preferite una volta cotto il nostro orzotto potete mantecarlo con la crema di noci e poi comporre il piatto.
Ogni tanto vegan con gioia e gusto!!!