Il mio pane è differente: buono profumato e croccante fuori, morbido dentro…porta con sé tutto il profumo e il calore del sole del sud!
Per il mio pane uso quasi esclusivamente farine di grani antichi siciliani bio: Maiorca, Russello, Tumminia, Perciasacchi, Senatore Capello.
Scelgo di usare queste farine perchè derivano da grani che non hanno subito modificazioni genetiche, hanno un basso indice glutinico, sono facilmente digeribili, molto profumate e gustose.
I grani antichi siciliani non sono però facili da reperire, personalmente le acquisto al Forno Santa Rita di Caltanissetta.
La lievitazione è lenta, dalle 12 alle 24 ore, e gli conferisce un ottima digeribilità. Personalmente utilizzo un lievito madre autoprodotto.
PANE DI GRANI ANTICHI SICILIANI: INGREDIENTI
- 200 gr di lievito madre rinfrescato; se non avete il lievito madre, ora in commercio esistono dei lieviti madre essicati ottimi (nel caso una bustina)
- 600 gr di farina di Maiorca
- 20 gr di sale
- 500 ml di acqua tiepida (non oltre i 30°C)
PANE DI GRANI ANTICHI SICILIANI: PREPARAZIONE
Con la PLANETARIA:
- porre il lievito, la farina e il sale nella ciotola, poi avviare la planetaria
- versare lentamente l’acqua e quando la farina avrà assorbito tutta l’acqua portare a velocità 2; procedere finché l’impasto si sarà inconcordato
- formare una palla, porla in una ciotola e coprire con la pellicola
Impastando A MANO:
- fare la fontana con la farina e il sale e porre il lievito nel centro
- versare lentamente l’acqua e amalgamare, lavorando la massa almeno 10 / 15 minuti di fila
- porre la massa lievitata sulla spianatoia infarinata e darle la forma desiderata.
LIEVITAZIONE:
- mettere a lievitare l’impasto fino al raddoppio in un luogo caldo (il tempo minimo di lievitazione è 6 ore)
- infarinare un cesto da lievitazione, porvi la pagnotta, coprire con la pellicola e lasciare in frigo per altre 6 ore
- capovolgere il cesto con la pagnotta sulla teglia, fare un’incisione a croce sulla superficie
COTTURA:
- infornare a 220° con forno ventilato per 15 minuti, poi abbassare a 190° (forno statico) per 30/35 minuti
- sfornare e far raffreddare su una gratella
Fare il pane non è facile come potrebbe sembrare, ci vogliono amore e passione; occorre provare, riprovare e fare esperienza, ma alla fine il risultato arriva.