Tutto pronto per Pasqua?
Ebbene sì, ci siamo quasi, tra pochi giorni ci ritroveremo intorno a una tavola imbandita con amici e parenti, o in mezzo alla natura per una grigliata interminabile, o al mare con i bambini impiastricciati di sabbia per un picnic dall’alba al tramonto.
Quindi, in caso non si fosse capito, è tempo di preparativi.
Pasqua, a prescindere dall’importante tema religioso, è una festa più discreta. Non ci sono le luci e le decorazioni di Natale, nessuna torta con le candeline e nemmeno personaggi di fantasia che portano regali e dolciumi con la barba lunga o le vesti stracciate. In ogni festa che si rispetti, però, non può mancare una cosa, il vero protagonista: il cibo.
Abbiamo come sempre tante tantissime idee, perché diciamoci la verità: bello avere delle ricette tradizionali, ma come sarebbe la vita senza un pizzico di novità, di cambiamento, di brio?
E per questo oggi ti proponiamo una nuova ricetta, un danubio salato, dei piccoli panini ripieni, insomma chiamali come preferisci, ma provali, ne varrà la pena.

Ingredienti
Per la pasta:
- 500 gr di farina 0
- 1 bustina di lievito di birra secco
- 300 ml di acqua tiepida
- 3 cucchiai di olio di oliva
- Sale q.b.
Per la farcia:
- 50 gr di bacon
- 50 gr prosciutto cotto
- 10 pomodorini secchi ma non sott’olio
- 15 olive nere al forno
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- 100 gr di ricotta
- Erbette aromatiche
- Burro fuso
- Semi vari
Procedimento
Preferisci le olive verdi a quelle nere? Sei intollerante al lattosio? Non trovi il bacon nel supermercato sotto casa ma solo la pancetta? E chi siamo noi per giudicare? Con il giusto equilibrio puoi farcire il tuo impasto come più ti piace, questa è solo la nostra versione già collaudata e approvata.
Passiamo alle cose serie. Inizia miscelando la farina con il lievito e i cucchiai di olio di oliva. Poi il sale e l’acqua. Qui potrebbe aprirsi una piccola discussione: sei nel team “si impasta sempre a mano”, o nel team “grazie impastatrice perché mi salvi la vita”?
Noi non vogliamo schierarci oggi, ma accontenteremo entrambe le scuole di pensiero. Chi usa l’impastatrice può impostare una velocità bassa, mentre chi impasta a mano può farlo dentro una grande ciotola, amalgamando lentamente finché la farina assorbe tutta l’acqua.
In ogni caso, bisogna poi coprire l’impasto con un panno e metterlo in un luogo caldo per 10 minuti. Magari il forno spento ma con la luce accesa, o sul termosifone, come ci insegnano le nonne.
Trascorso questo tempo, riprendi infarina un piano di lavoro e continua ad impastare con energia per ottenere un impasto omogeneo ed elastico. È di nuovo il momento del riposino: tutto nella ciotola, copri con un panno caldo e lascia lievitare per 3 ore.
Hai tutto il tempo per preparare la farcia. Taglia a cubetti il bacon e il prosciutto, a striscioline i pomodorini, denocciola le olive e unisci tutti gli ingredienti in una ciotola. A questo punto aggiungi il parmigiano grattugiato, la ricotta e le erbe aromatiche che preferisci.
Quando sarà finita la lievitazione dell’impasto, sgonfialo e forma delle palline. Devono essere tutte uguali, da 40 gr l’una, per questo noi ci siamo aiutati con una bilancia. Se vuoi capire meglio forma e consistenza guarda la nostra video ricetta!
Ci siamo quasi. Metti un cucchiaino di farcia all’interno di ogni pallina e richiudile bene, come se fossero delle polpette. Imburra e infarina una teglia dove adagiare le palline distanziate. Coprila e mettila in forno con solo la luce accesa per 15 minuti. Sappiamo che hai già l’acquolina in bocca, ma aspetta, non è ancora il momento di cuocere il tuo danubio salato.
Dopo i 15 minuti, puoi togliere la teglia dal forno e preriscaldarlo a 200°. Nel frattempo, spennella le palline con burro fuso e spolverate di semi. Ora puoi finalmente infornare per 30 minuti.
Senti il profumino? Ecco il tuo danubio salato: piccolini panini farciti, morbidi e saporiti. Perfetti come aperitivo per Pasqua, o come comodi spuntini per Pasquetta. Insomma, ad ognuno il suo panino, così puoi far contenti tutti, ti sembra poco?!