Perché cucinare una bruschetta? Che domande, una ricetta sempre uguale eppure sempre nuova, il piatto amato da tutti, una soluzione perfetta per chi è alle prime armi ma anche per chi vuole dare libero spazio alla fantasia.
Perché preparare il condimento per una bruschetta con una teglia Emile Henry?
Beh, qui l’affare si ingrossa. La risposta merita grande attenzione perché le motivazioni sono diverse e per certi versi sorprendenti.
Iniziamo dalle basi: Emile Henry è un’azienda completamente made in Francia che amiamo e scegliamo ormai da tempo. Nasce da persone come noi, appassionate di cucina casalinga, quella che può essere preparata in fretta ma richiede tempo e dedizione per essere gustata, che viene trasmessa di generazione in generazione ma che viene anche continuamente innovata.
Emile Henry produce utensili in ceramica da oltre 170 anni e già questo dice tutto o quasi!
Nel solco della tradizione continuano ad essere fedeli alla loro sede originale nel cuore della Borgogna, senza tralasciare l’aggiornamento costante che ha permesso all’azienda di rimanere al passo con i progressi tecnologici e di modernizzare le proprie ceramiche.
Ancora oggi ogni prodotto è creato a mano e firmato da uno degli artigiani del laboratorio, ma tutti sono realizzati con tecniche innovative che li rendono adatti ai nuovi metodi di cottura.
Il risultato sono ceramiche durevoli e resistenti, pensate dai designer dell’azienda per soddisfare esteticamente e praticamente tutte le tue esigenze.
Senza dimenticare che le teglie sono in ceramica senza piombo, cadmio e nichel, possono andare in forno, congelatore, lavastoviglie e perfino nel microonde e hanno tutte ben 10 anni di garanzia. Non potremmo essere più sicuri di così sulla durata e sulla qualità!
Ma ti abbiamo promesso una ricetta ed è quello che avrai. Passiamo alle cose buone!

Ingredienti per 4 persone:
- 1 cipolla dolce rossa di Tropea
- 6 pomodori maturi
- Olive nere (quante ne vuoi)
- Tanto basilico
- Un panetto di feta greca
- Semi misti
- Origano
- Olio evo, sale, pepe
Procedimento
È una ricetta semplice ma buonissima che puoi replicare tutte le volte che vuoi. Ti basterà cambiare anche un solo ingrediente per inventare una variante ancora da scoprire, le possibilità sono infinite.
Noi abbiamo iniziato affettando la cipolla e lasciando le fette a riposare in una ciotola con acqua fredda e un pizzico di sale per renderle ancora più dolci.
Nel frattempo, abbiamo tagliato i pomodori e lavato e asciugato le foglie di basilico. Infine, è stato il turno delle olive ridotte in piccoli pezzi.
Poi siamo passati all’assemblamento. Prima i pomodori nella teglia di Emile Henry dai bordi alti, poi le cipolle dopo averle scolate e asciugato l’eccesso di acqua, la feta al centro della composizione e infine i condimenti: basilico, olio, origano, sale, pepe e di nuovo per ultime le olive nere.
A questo punto abbiamo messo tutto in forno a 180° gradi in modalità ventilato per 30 minuti e poi in modalità grill per altri 5.
E poi? Non ci rimaneva altro che tostare il pane tagliato a fette e servire tutto in un piatto con un filo d’olio a crudo.
Come puoi vedere il risultato parla da solo. Colorato, invitante e originale, ti promettiamo che risolverà tanti dubbi e risponderà spesso alla domanda Cosa mangiamo oggi?
>Vuoi scoprire di più sul Pastaio? Contattaci!!!