Biscotti di Ostenga e Maiorca

Scopro per caso questa farina di mais bianca di Ostenga Organics, frutto di ricerca, riscoperta e duro lavoro di un giovane ragazzo. Forse un sognatore (ma per fortuna che esistono ancora i sognatori così), riporta alla luce un antico grano piemontese quasi estinto e ricomincia a coltivarlo in modo naturale e sano , e quindi a produrlo e venderlo.

Cosa credete che abbia fatto? Compro subito e provo, ovvio!

Ma anch’io un po’ sognatrice, nonostante i miei anni, mi viene in mente di unire due mondi, due piccole realtà che parlano la stessa lingua: grani antichi, coltivazioni naturali, farine macinate a pietra, sapori unici, ricerca, impegno, passione, fatica, ore e ore di lavoro.

Unisco nord e sud e il risultato é sorprendente. Il nord della mia quotidianità con la farina di Ostenga Organics e il mio sud dell’infanzia, del sole, dei nonni, degli affetti più cari con farina Maiorca di Forno Santarita.

Il Forno Santarita è situato sulle colline del nisseno, in un piccolissimo Borgo abitato da 11 persone. Tra queste un irrimediabile sognatore che produce pane e pasta con farine di grani antichi siciliani.

Ecco quindi il mio biscotto di Ostenga e Maiorca, che sa unire tutto: dolce, salato, speziato, morbido e croccante; buono a colazione con uno yogurt e frutta fresca, buono a merenda con una manciata di noci da sgranocchiare, buono per un dopo cena con un bicchiere di passito di Pantelleria.

Vi ho incuriosito abbastanza? Ecco la ricetta

Biscotto di Ostenga e Maiorca: ingredienti

  • 200 gr farina Maiorca (in sostituzione farina tipo 1)
  • 100 gr di farina di mais ostenga
  • 150 gr di burro
  • 80gr di zucchero
  • 1 uovo
  • mezzo cucchiaino di sale aromatizzato all’arancia
  • spezie: cannella, chiodi di garofano, pepe rosa, pepe nero (le spezie vanno macinate fresche, la quantità dipende da quanto forte volete sentire il gusto delle spezie: diciamo da mezzo cucchiaino a un cucchiaino può essere la giusta misura)

Biscotto di Ostenga e Maiorca: preparazione

  • metti le farine sul piano di lavoro con lo zucchero il sale e le spezie, fai il buco nel centro e apri l’uovo
  • spezzetta il burro morbido e comincia a lavorare gli ingredienti con le mani fredde. Amalgama il tutto in modo rapido.
  • forma un rettangolo, avvolgi nella pellicola e fai riposare in frigo mezz’ora (è preferibile mettere a riposare un rettangolo piuttosto che una palla, così quando dovrai stenderla con il mattarello sarà più facile)
  • passato il tempo di riposo, infarina il piano di lavoro e stendi con il mattarello
  • taglia con la rotella dei ravioli o con un coppa pasta
  • inforna a 180°C ventilato per 15 minuti e il gioco è fatto.

Et voilà! I biscotti di Ostega e Maiorca si conservano bene nelle scatole di latta ma…. credo che finiranno prima di essere riposti nella scatola!!!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Abbiamo a cuore la tua privacy! Scopri come trattiamo i tuoi dati

I nostri ultimi prodotti

Open chat
1
Ciao! Possiamo aiutarti?
Ciao! Possiamo aiutarti?